Il quarto volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT-4), Città Nuova, 2023, offre il frutto dell’indagine svolta nella prospettiva del pensare relazionale intorno a questo lemma così significativo e di estrema attualità.

Il grido esprime l’atto con cui s’invoca aiuto: perché ci si trova in pericolo, perché si soffre e si ha paura, perché si è sull’orlo dell’abisso, perché non s’avverte più il senso di ciò che si fa e si è, perché si è disperati. Niente come il grido mette in questione e interpella l’essere: quello proprio, quello degli altri, quello del tutto, quello di Dio. E se non vi è né vi può essere un’esistenza che non sia trafitta sino al cuore dal grido, vi sono epoche in cui il grido si rivela, in tutta la sua decisiva tragicità, come la cifra di ciò che nel più profondo piaga la carne e lo spirito dell’uomo e muto geme in tutti gli esistenti che popolano la terra. Come tratteggiato nel Manifesto (DDOT-1), è proprio da e in questo grido che ci raggiunge l’istanza, ineludibile, e che si propone la soglia, invitante, di un nuovo pensare. I tre saggi contenuti in questo volume danno voce: all’arte come sentinella che, nel buio della notte, avvista l’appressarsi della luce; alla drammatica invocazione di giustizia, pace e fraternità che sale come “grido dei poveri e della terra” dalla città degli uomini, che ormai ha i confini del mondo; alla storia di Dio con gli uomini e col creato, che conosce nel grido dell’ora nona del Figlio dell’uomo sulla croce la parola non-parola che pro-voca l’avvento d’un nuovo giorno del vivere e del pensare.

Il Grido – Parole/2. L’Arte, la Cosmologia, il Crocifisso, a cura di Alessandro Clemenzia e Marco Martino, che offrono una chiave di lettura nella loro introduzione: Sulle tracce del grido. Disponibile anche in formato e-book.

I tre “saggi” che vengono poi proposti articolano uno sguardo trialogico sulla realtà messa a nudo dal grido dal punto di vista dell’arte, della geopolitica, della teologia: Massimo Donà, Da un abisso insondabile. Il “grido” dell’arte; Pasquale Ferrara, Polis, globus, cosmos. Transizioni critiche nella politica mondiale; Piero Coda, Il grido e la soglia o dell’accesso alla terra della omoousia.


Visualizzare qui: indice del volume e Comitato Scientifico

Presentazioni online:

  • Rivedere qui l’intervista di Massimo Donà rilasciata il 7 aprile 2023 al teologo Robert Cheaib presentando il suo saggio Da un abisso insondabile. Il “grido” dell’arte nel volume DDOT-4
  • Rivedere qui la presentazione online del volume nella Tavola Rotonda “Parole per pensare l’oggi”, il 17 marzo 2023.

Translate >>