“`html
Origini e Coordinamento del Progetto
Il Progetto di Studio e Ricerca sull’Ontologia Trinitaria nasce dall’esigenza di esplorare e approfondire le dimensioni filosofiche, teologiche ed epistemologiche dell’ontologia trinitaria. La sua origine è radicata nella collaborazione tra diverse istituzioni accademiche italiane e internazionali, unite dall’obiettivo comune di promuovere un’analisi inter e transdisciplinare di questo complesso ambito di studio.
Il coordinamento del progetto è affidato a tre figure chiave, ognuna delle quali apporta un contributo essenziale grazie alle proprie competenze e aree di specializzazione. Il professor Piero Coda, docente di ontologia trinitaria, gioca un ruolo cruciale nel fornire la base teorica e metodologica necessaria per un’analisi approfondita del tema. La sua esperienza e la sua conoscenza in questo campo sono il pilastro su cui si fonda l’intero progetto.
Massimo Donà, professore di filosofia teoretica, contribuisce con una prospettiva filosofica che arricchisce il dibattito e l’analisi concettuale. La sua capacità di interrogare le fondamenta teoriche dell’ontologia e di mettere in dialogo diverse tradizioni filosofiche offre una dimensione critica essenziale al progetto.
Infine, il professor Carmelo Meazza, specialista in filosofia morale, apporta una dimensione etica al progetto, permettendo di esplorare le implicazioni morali e pratiche dell’ontologia trinitaria. La sua analisi contribuisce a rendere il progetto non solo una mera speculazione teorica, ma un’iniziativa con rilevanti applicazioni pratiche e sociali.
Le principali istituzioni accademiche coinvolte includono l’Università di Roma Tre, la Pontificia Università Lateranense e la Scuola Normale Superiore di Pisa, tra le altre. Queste istituzioni offrono un contesto accademico fertile e risorse indispensabili per il progresso del progetto. La collaborazione tra queste entità e i coordinatori permette di creare una sinergia unica, capace di affrontare le sfide e le complessità dell’ontologia trinitaria con rigore e innovazione.
“`
Prospettiva Ermeneutica e Approccio Interdisciplinare
Il Progetto di Studio e Ricerca sull’Ontologia Trinitaria adotta una prospettiva ermeneutica che integra in modo sinergico teologia, filosofia ed epistemologia. Questa prospettiva ermeneutica relazionale e trinitaria permette di esaminare il significato ‘teor-etico’ dell’evento di Gesù Cristo, nonché di analizzare la figura di Dio Trinità nel contesto della storia dell’esperienza religiosa e del pensiero. L’obiettivo è di esplorare le interconnessioni tra queste discipline per sviluppare una comprensione più profonda e articolata dei temi trattati.
L’approccio interdisciplinare del progetto si fonda sulla collaborazione tra filosofia, teologia e scienze, promuovendo un dialogo continuo e fruttuoso tra questi ambiti del sapere. L’ermeneutica trinitaria funge da chiave interpretativa per connettere le diverse prospettive disciplinari, favorendo un’interazione che arricchisce la metodologia di ricerca. Questa metodologia si basa su un’analisi critica e sistematica che prende in considerazione molteplici punti di vista, consentendo di affrontare questioni complesse in modo integrato e olistico.
L’Associazione Culturale Trialogo svolge un ruolo centrale nella coordinazione delle attività di ricerca, formazione e diffusione del progetto. L’associazione si impegna a promuovere un ambiente collaborativo e interdisciplinare, facilitando lo scambio di idee e conoscenze tra studiosi di diverse discipline. Il ‘manifesto’ dell’associazione guida le iniziative, delineando i principi fondamentali che orientano il progetto e assicurano la coerenza delle attività svolte. Questo documento programmatico sottolinea l’importanza della ricerca inter e transdisciplinare per comprendere meglio le dinamiche della realtà trinitaria e il suo impatto sulla riflessione teorico-pratica.